Varie

Ci lascia Claudio Sorrentino, doppiatore di Mel Gibson

Aveva dato la voce a Mel Gibson, John Travolta, Bruce Willis, Russel Crowe,Mickey Rourke e Topolino. Ieri, Claudio Sorrentino ha perso per sempre la sua. Il Covid lo ha portato via alle 8.10 a Villa Tiberia, nella capitale.

75 anni, giornalista e autore versatile, Sorrentino ha avuto molte vite. I suoi esordi erano stati da enfant prodige, notato a 5 anni mentre intonava una canzone di Roberto Murolo, divenne attore teatrale già a 6, recitando piece di Pirandello ed Eduardo.

Per la tv aveva una forte passione iniziata partecipando a sceneggiati, film, miniserie, commedie e trasmissioni di intrattenimento. Lanciato da Corrado in Domenica In, era stato un volto televisivo con Blitz e Tandem. E poi autore di inchieste e programmi, tra i più noti: «Droga che fare?». Divenuto la prima struttura di segretariato sociale con un numero dedicato alle famiglie e ai ragazzi con problemi di droga, gestito da ex tossicodipendenti. Un impegno proseguito con la creazione di Social Point dedicati ai giovani.

Aveva realizzato e condotto programmi radiofonici, aveva firmato sceneggiature importanti, era stato consigliere del ministro per i Beni e le Attività culturali, per il Cinema e lo Spettacolo. Ma a renderlo famoso al grande pubblico era stata la sua attività di doppiatore che lo aveva portato fino alle più alte vette del successo. Fondatore dell’Associazione Attori e Doppiatori Italiani ne era stato presidente dal 1994. Era stato il primo Rusty in Rin Tin Tin, poi Rickie di «Happy Days», la voce ufficiale italiana di Mickey Mouse, John Travolta, da Staying Alive a Pulp Fiction a gran parte dei suoi film, Bruce Willies in Die Hard. Ma aveva prestato la voce anche a Sylvester Stallone in Cop Land, a Willem Dafoe in L’Ultima tentazione di Cristo, e a Ryan O’Neal in Love Story, in una carriera che aveva toccato il culmine con il grido lanciato da Mel Gibson nella scena clou del film sull’eroe scozzese William Wallace«Braveheart» (Cuore impavido). Un lungo, orgoglioso, e commovente grido opposto al torturatore: «Li-be-rtà». Gli amici amano ricordarlo così.

Articoli correlati
Varie

Extracon: La nuova fiera comics & games arriva a Pordenone, Sabato 20 e domenica 21 maggio

Sabato 20 e domenica 21 maggio arriva #Extracon la nuova, immensa fiera comics & games del…
Continua
Varie

I Cappelli di Paperopoli – Annunciata la nuova collezione in edicola con Topolino da settimana prossima

La nuova collana sarà composta da tre uscite, nel corso del mese di aprile e vedrà coinvolte due…
Continua
Varie

Minnie’s Social Club: Minnie Minoprio al Cotton Club, Giovedì 6 aprile al Cotton Club di Roma

Giovedì 6 aprile Minnie Minoprio sarà al Cotton Club di Roma, insieme a ospiti come Paola Zaccaro…
Continua
VUOI DIVENTARE UN AUTORE NERD CAFFÉ?
Questa è l'occasione giusta

Potrai contribuire scrivendo le notizie, le recensioni e gli articoli che vengono pubblicati ogni giorno sul sito. La collaborazione è a titolo gratuito e non è prevista retribuzione.

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *